Come funziona e quando puoi recuperare il 110% delle spese
L’entrata a regime del Decreto Rilancio, con il Superbonus al 110%, offre un’ottima opportunità se desideri installare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione.
Attenzione, però. Molti credono che basti questo intervento per avere diritto alla detrazione fiscale del 110%. Niente di più sbagliato. La sola installazione dell’impianto fotovoltaico, con o senza batteria di accumulo, non dà diritto all’incentivo fiscale del 110% previsto dal Decreto Rilancio – cosiddetto Superbonus.
Come funziona la detrazione al 110% per gli impianti fotovoltaici
Per l’appunto, sono tre i requisiti da rispettare per avere diritto alla detrazione fiscale del 110% per il tuo impianto fotovoltaico:
– l’installazione dell’impianto deve essere eseguita insieme a uno dei tre interventi principali previsti dal Decreto Rilancio, vale a dire l’isolamento delle superfici opache degli edifici – per esempio, la realizzazione di un nuovo cappotto termico per l’edificio; la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con soluzioni più efficienti; gli interventi antisismici;
– la certificazione energetica APE del tuo edificio deve migliorare di almeno 2 classi;
– l’impianto fotovoltaico deve avere una potenza inferiore a 20 kW – questo perché non puoi portare in detrazione più di 2.400,00 euro per ogni kW di potenza nominale installata, per un tetto massimo, quindi, di 48.000,00 euro di spesa complessiva.
Nota bene: per poter avere diritto alla detrazione, l’impianto fotovoltaico deve essere collegato alla rete pubblica. Questo vuol dire che è importante evitare di sovradimensione il tuo nuovo impianto, considerato che la quantità di energia prodotto che eccederà i tuoi consumi andrà immessa nella rete pubblica.
Quando e chi può usufruire dell’Ecobonus al 110%
L’Ecobonus al 110% per l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico è valido per tutti gli interventi realizzati dal 1° luglio di quest’anno al 31 dicembre 2021.
Come per ogni altro intervento previsto dall’Ecobonus, l’incentivo fiscale è disponibile per le sole persone fisiche e non si applica ai soggetti titolari di reddito d’impresa.
Ogni persona fisica può usufruire della detrazione al 110% per non più di due unità immobiliari – per cui, è valido sia per la prima che per la seconda casa.
Le unità immobiliare ammesse sono sia abitazioni indipendenti che condomini.
Oltre che all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, la detrazione al 110% si applica anche per la sostituzione di impianti esistenti e per l’acquisto e l’installazione di batterie di accumulo.
Quali spese puoi detrarre per il tuo impianto fotovoltaico
Il Superbonus al 110% previsto nel Decreto Rilancio permette di portare in detrazione queste spese:
- l’acquisto dell’impianto fotovoltaico e tutti gli eventuali accessori;
- la manodopera;
- le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
- il compenso per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
- le spese per perizie e sopralluoghi;
- l’IVA;
- l’imposta di bollo;
- i diritti pagati per le concessioni;
- le autorizzazioni e le comunicazioni di inizio lavori.
Come verrà rimborsato il 110% delle spese sostenute
Se hai diritto alla detrazione al 110% per il tuo impianto fotovoltaico, otterrai il rimborso sottoforma di detrazione Irpef. In questo caso, riceverai il credito spettante in 5 anni – una rata ogni anno.
Per esempio, se le tue spese complessive per l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico ammontano a 40.000,00 euro, riceverai un rimborso di 44.000,00 euro.
Questo rimborso ti sarà corrisposto in 5 rate annuali, per cui pagherai 8.800,00 euro di tasse in meno ogni anno.
In alternativa, puoi cedere il tuo credito d’imposta all’impresa incaricata dei lavori per l’impianto fotovoltaico – in questo caso, potrai ricevere lo sconto in fattura, senza dover attendere di incassare la somma prevista in 5 anni.
A sua volta, la ditta potrà “vendere” il credito a una banca o a un altro intermediario finanziario.
Cosa succede se non hai diritto alla detrazione al 110%
E se non hai in programma uno dei tre interventi principali che consentono l’accesso all’Ecobonus del 110%?
In questo caso, puoi comunque usufruire di un rimborso del 50% della spesa sostenuta – questo rimborso ti verrà corrisposto in 10 anni.
Per esempio, se acquisti e installi un impianto di 6 kW e sostieni una spesa di 20.000,00 euro, avrai diritto a un rimborso di 10.000,00 euro (il 50% della spesa sostenuta). Questa cifra ti verrà corrisposta dall’Agenzia delle Entrate sottoforma di detrazioni Iperf, in dieci rate annuali – per cui, in soldoni, pagherai 1.000,00 euro in meno di tasse ogni anno per 10 anni.
Hai domande a proposito degli incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici o vuoi sapere come migliorare l’efficienza energetica di casa tua? Contattaci subito per ottenere la consulenza di un nostro esperto.