Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo condominio? Dal 1° luglio di quest’anno, e fino al 31 dicembre 2021, puoi approfittare della detrazione al 110% (Superbonus).
Tuttavia, molti si chiedono qual è la differenza fra Ecobonus e Superbonus. Cerchiamo di fare chiarezza, quindi.
Cosa sono Ecobonus e Superbonus
Ecobonus è il nome della detrazione disponibile per i lavori di risparmio energetico eseguiti su edifici singoli o nelle parti comuni dei condomini. Questa detrazione è pari al 50 o al 65% – sale fino al 75% per i condomini.
Questa versione “standard” dell’Ecobonus – già disponibile negli anni scorsi – è stata potenziata con il cosiddetto Superbonus al 110%.
Il Superbonus è una detrazione maggiorata, prevista nel Decreto Rilancio (decreto-legge 34/2020, articolo 119), elaborato dal Governo per sostenere il lavoro e l’economia colpiti dall’emergenza COVID-19.
Per quali lavori si applica il Superbonus al 110%
La detrazione al 110% si applica a tutte le spese sostenute per più interventi:
- isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso;
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o con impianti di microcogenerazione;
- interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o con impianti di microcogenerazione.
È bene sapere anche questo. Quando si parla di lavori per poter usufruire dei vantaggi fiscali previsti da Ecobonus e Superbonus, bisogna sempre distinguere fra interventi trainanti e interventi trainati.
- Interventi trainanti: sono lavori indispensabili per poter beneficiare della detrazione al 110%;
- Interventi trainati: sono lavori per cui è possibile beneficiare della detrazione al 110%, ma solo se questi lavori sono eseguiti insieme agli interventi trainanti.
Se vuoi sapere quali sono gli interventi trainanti e trainati, ti consigliamo di consultare il file “Istruzioni per la compilazione”, disponibile nella pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata al provvedimento attuativo del Superbonus.
Chi può usufruire del Superbonus al 110%
La detrazione del 110% per gli interventi di riqualificazione energetica sono disponibili per:
- condomìni;
- prima e seconda casa, per un massimo di 2 unità immobiliari;
- dagli Istituti autonomi case popolari (IACP);
- dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Nota bene: la detrazione al 110% non è disponibile per le imprese.
Come usufruire del Superbonus al 110%
Sono due le possibilità per usufruire della detrazione al 110% prevista dal Superbonus:
- uso del credito d’imposta per pagare meno tasse in dichiarazione dei redditi. Per esempio, se i lavori di riqualificazione energetica ammontano a 10.000 euro, avrai diritto a un credito di 11.000 euro, per cui potrai pagare 2.200 euro di tasse in meno per i successivi 5 anni;
- cessione del credito alla ditta che ha realizzato i lavori, che, a sua volta, potrà cederlo ad altra azienda o banca; in alternativa, la ditta potrà usare il credito per pagare meno tasse negli anni a venire.
E se la ditta non accettasse la cessione del credito? Puoi “venderlo” a una banca – in questo caso, valuta i costi previsti dagli istituti di credito.
Hai domande a proposito di Ecobonus e Superbonus o vuoi sapere come migliorare l’efficienza energetica di casa tua con il nostro aiuto? Contattaci subito per ottenere la consulenza di un nostro esperto.